CORSO SICUREZZA A BORDO DURANTE LA NAVIGAZIONE

Scuola nautica Blu Oltremare Milano: CORSO SICUREZZA A BORDO DURANTE LA NAVIGAZIONE
Il corso è indirizzato prevalentemente ai neo-patentati o a chi si appresta a conseguire una patente nautica, ma anche a chi naviga e vuole avere una maggiore padronanza di procedure, dotazioni e strumenti di bordo per una navigazione sicura e responsabile.

Il corso per la sicurezza in mare è un'esperienza formativa che mira a fornire agli aspiranti navigatori le competenze necessarie per affrontare e prevenire situazioni di emergenza in navigazione. Durante il corso, gli studenti apprenderanno le tecniche e le strategie per la navigazione sicura, la gestione delle condizioni meteorologiche avverse, la comunicazione con i soccorritori e la gestione delle situazioni di emergenza come l'incendio a bordo e il naufragio. Il corso prevede anche sessioni pratiche di addestramento in mare che consentiranno agli studenti di mettere in pratica le abilità apprese durante le lezioni teoriche. Alla fine del corso, gli studenti saranno pronti ad affrontare qualsiasi situazione di emergenza nel mare aperto con sicurezza e competenza.

Completano il corso alcune conoscenze, pratiche di bordo e "tips" volte a prevenire e/o gestire le emergenze in navigazione, Per tutta la durata del corso, gli allievi si alterneranno al comando, gestendo eventuali criticità simulate dallo staff

Programma

La sicurezza in mare ed il ruolo del Comandante

Le responsabilità del Comandante

La "carogna" (atteggiamento mentale corretto)

Valutazione e prioritizzazione

Prevenire piuttosto che rimediare

Back-up, soluzioni e programmi alternativi

Controlli di bordo pre-partenza

Dotazioni di sicurezza obbligatorie e consigliate: quando e come si usano, come vanno gestite e manutenute

Procedure da adottare per prevenire alcune emergenze

Valutazione equipaggio

Valutazione meteo

Pianificazione navigazione (quando e come partire, quale rotta, tempi, modi, precauzioni, avvisi, etc.)

Gestione scorte 

Gestione della navigazione

Principali situazioni di pericolo verificabili e loro gestione

Quando si sbaglia?

Competenze da condividere

Regole, orari e procedure

Ruolo e routine del Comandante

Libro di bordo e carte nautiche, pubblicazioni di bordo

Utilizzo del VHF di bordo e procedure di chiamata/risposta alle differenti situazioni (Emergenza, Urgenza, Sicurezza, Routine, il sistema digitale DSC

Utilizzo degli strumenti di bordo

Cenni su come gestire alcune emergenze (MOB, emergenza medica, incendio, falla...)

Cenni su navigazione notturna

Pulizie e carburante inclusi. Cambusa a carico dell'equipaggio,


Certificazione delle ore e degli obiettivi

In seguito al Decreto MIMS del 10/08/2021 per iscrivere un allievo ad esame, vela o motore, la scuola deve certificare che l'allievo abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre, a bordo di imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale della nautica da diporto, svolgendo il seguente programma (ALLEGATO D al Decreto MIMS del 10/08/2021), come di seguito specificato:

    1. nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
    2. effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
    3. uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
    4. manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
    5. manovra di recupero di uomo in mare.
LE TARIFFE DEI CORSI PER PATENTE NAUTICA SONO TUTTO COMPRESO E INCLUDONO
(dove applicabile):
  • corso teorico in aula
  • materiale didattico (manuale, libro dei test, squadrette, compasso, carta nautica)
  • 5 ore certificate di pratica vela o motore
  • tutti i costi di protocollazione presso la Capitaneria di Porto o la Motorizzazione Civile
  • l'utilizzo del nostro sistema di formazione a distanza NAUTICA APP-GRADE per la preparazione all'esame
  • illimitate sedute di simulazione di esame
  • accompagnamento e assistenza all'esame di teoria
  • utilizzo della barca e accompagnamento il giorno dell'esame pratico
NON inclusi nel prezzo
  • certificato medico
  • ripresentazione all'esame in caso di bocciatura o assenza all'esame

SOLUZIONI RATEALI

È possibile studiare un piano di rateizzazione dell'importo del corso. Chiamate lo 02-2043636 per ricevere maggiori informazioni.

VISITA MEDICA IN SEDE

Possibilità di ottenere il certificato medico necessario per iscriversi alla patente nautica comodamente in sede con medico abilitato.

ILLIMITATE SIMULAZIONI D'ESAME

Ogni settimana potrai cimentarti in una vera e propria prova d'esame, per testare la tua preparazione in vista di quella ufficiale