CROCIERA DIDATTICA DI 3 GIORNI - PIANIFICAZIONE DELLA TRAVERSATA

Scuola nautica Blu Oltremare Milano: CROCIERA DIDATTICA DI 3 GIORNI - PIANIFICAZIONE DELLA TRAVERSATA

Crociera didattica: La pianificazione della navigazione, o Passage Planning, è una fase essenziale per organizzare una navigazione sicura. Imparala con noi in questo agile ma intenso corso

La pianificazione della navigazione, o Passage Planning, è una fase essenziale per organizzare una navigazione sicura.

Il corso è indirizzato a chi ha un livello minimo di competenza velica e richiede le conoscenze di base del carteggio: conoscenza dell'uso di squadrette e compasso per individuare o trascrivere le coordinate di un punto, misurare una distanza e un angolo di rotta.

Programma:
Venerdì 2 giugno pomeriggio: Preparazione del Passage Planning. In questa fase vengono raccolte le informazioni inerenti la rotta da seguire:
  • Carteggio
  • Analisi delle condizioni meteo-marine previste
  • Composizione dell’equipaggio
  • Check-In dell’imbarcazione (controllo vele, scafo, motore, documentazione, attrezzatura, dotazioni di emergenza, autonomia carburante, acqua etc)
  • Definizione dei piani A (punti cospicui, punti nave) e B (in caso di avaria o improvvise condizioni meteo avverse)
  • Organizzazione cambusa
  • Compilazione Diario di Bordo
  • Briefing Equipaggio


Sabato e domenica: Attuazione del Piano di Navigazione

Il rientro è previsto per domenica pomeriggio da Genova.

Pulizie incluse. Cambusa, eventuali porti e carburante a carico dell'equipaggio,


Certificazione delle ore e degli obiettivi

In seguito al Decreto MIMS del 10/08/2021 per iscrivere un allievo ad esame, vela o motore, la scuola deve certificare che l'allievo abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre, a bordo di imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale della nautica da diporto, svolgendo il seguente programma (ALLEGATO D al Decreto MIMS del 10/08/2021), come di seguito specificato:

    1. nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
    2. effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
    3. uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
    4. manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
    5. manovra di recupero di uomo in mare.
LE TARIFFE DEI CORSI PER PATENTE NAUTICA SONO TUTTO COMPRESO E INCLUDONO
(dove applicabile):
  • corso teorico in aula
  • materiale didattico (manuale, libro dei test, squadrette, compasso, carta nautica)
  • 5 ore certificate di pratica vela o motore
  • tutti i costi di protocollazione presso la Capitaneria di Porto o la Motorizzazione Civile
  • l'utilizzo del nostro sistema di formazione a distanza NAUTICA APP-GRADE per la preparazione all'esame
  • illimitate sedute di simulazione di esame
  • accompagnamento e assistenza all'esame di teoria
  • utilizzo della barca e accompagnamento il giorno dell'esame pratico
NON inclusi nel prezzo
  • certificato medico
  • ripresentazione all'esame in caso di bocciatura o assenza all'esame

SOLUZIONI RATEALI

È possibile studiare un piano di rateizzazione dell'importo del corso. Chiamate lo 02-2043636 per ricevere maggiori informazioni.

VISITA MEDICA IN SEDE

Possibilità di ottenere il certificato medico necessario per iscriversi alla patente nautica comodamente in sede con medico abilitato.

ILLIMITATE SIMULAZIONI D'ESAME

Ogni settimana potrai cimentarti in una vera e propria prova d'esame, per testare la tua preparazione in vista di quella ufficiale